/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, pronti scendere in piazza contro etichette vino

Coldiretti, pronti scendere in piazza contro etichette vino

L'associazione degli agricoltori parla di 'follia ideologica'

PERUGIA, 13 febbraio 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Coldiretti Umbria "è pronta a scendere in piazza per tutelare i viticoltori italiani" "contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino". Con l'eventuale imposizione che "mette infatti a rischio un settore cardine del made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi a livello nazionale".
    "Si tratta di un approccio ideologico nei confronti di un alimento come il vino che - sottolinea Albano Agabiti, presidente regionale di Coldiretti - fa parte a pieno titolo della dieta mediterranea. Il giusto impegno dell'Unione per tutelare la salute dei cittadini non può tradursi in decisioni semplicistiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate.
    Dobbiamo difendere un settore che ha scelto da tempo la strada della qualità e del consumo consapevole. Assurdo che la Commissione Ue penalizzi un prodotto che la stessa Unione protegge in tutto il mondo per la qualità".
    "Il nostro vino con diecimila anni di storia - commenta in una nota di Coldiretti Roberto Berioli, produttore vitivinicolo di Magione - è un frutto nobile della terra, della tradizione, dell'identità e del lavoro di tanti agricoltori rispettosi dell'ambiente e della salute dei consumatori. Occorre mantenere la guardia alta per i continui attacchi al settore, promuovendo una corretta informazione, specie contro l'allarmismo su un prodotto che valorizza e racconta il nostro territorio, ma pure lo stare bene insieme e in salute con un consumo consapevole".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza