/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simonetti, da Assemblea cambio di passo sui Pfas

Simonetti, da Assemblea cambio di passo sui Pfas

'Per anni problema ignorato' sostiene consigliere M5s

PERUGIA, 13 febbraio 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per anni, le istituzioni hanno ignorato un problema grave, lasciando che la contaminazione da Pfas nelle acque umbre restasse sotto silenzio. Non c'è mai stata una comunicazione chiara ai cittadini, né interventi concreti per affrontare una questione che riguarda la salute pubblica. Nessuno si è assunto la responsabilità di dire la verità, e questo è inaccettabile": così, in una nota, il capogruppo regionale del M5s, Luca Simonetti. Per il quale "con la mozione approvata martedì in Assemblea legislativa, l'Umbria sceglie di cambiare passo".
    "La Regione - osserva Simonetti in una nota diffusa dall'ufficio stampa dell'Assemblea - adotterà finalmente un approccio serio e trasparente, basato sul principio di precauzione, perché di fronte a una minaccia ambientale e sanitaria non si può più restare immobili. Il monitoraggio delle acque sarà rafforzato e reso pubblico, perché i cittadini hanno il diritto di sapere in che condizioni si trova il territorio in cui vivono. Le istituzioni avranno il dovere di riferire periodicamente, garantendo un controllo costante. L'azione non si ferma qui. L'impegno assunto prevede misure concrete per ridurre l'esposizione della popolazione ai Pfas e per individuare con chiarezza le fonti di contaminazione, impedendo che il problema si ripresenti. Sarà chiesto al Governo e all'Unione europea di introdurre normative più stringenti per limitare la produzione e l'uso di queste sostanze, mentre sul fronte delle bonifiche dovrà essere chi inquina a pagare, senza scaricare i costi sulla collettività. L'atto approvato martedì è frutto di un impegno condiviso e della volontà di affrontare con serietà un problema che per troppo tempo è stato sottovalutato.
    Per questo è stato sottoscritto da tutti i gruppi di maggioranza, a dimostrazione di un fronte compatto nel voler garantire ai cittadini trasparenza, sicurezza e un'azione efficace contro l'inquinamento".
    "Per troppo tempo - sostiene Simonetti - questo tema è stato evitato, ma l'Umbria non può più permetterselo. L'inquinamento da Pfas è un problema serio, che va affrontato con responsabilità e determinazione. Oggi abbiamo preso una direzione chiara: la tutela della salute e dell'ambiente viene prima di tutto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza