/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacato medici, superato veto ad assunzione specializzandi

Sindacato medici, superato veto ad assunzione specializzandi

Per Cimo-Fesmed 'primavera ricca di assunzioni'

PERUGIA, 13 febbraio 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà una primavera "ricca di assunzioni di medici" negli ospedali di tutta la regione, quella che sta per iniziare. Per il sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed un articolo della legge di bilancio approvata a fine dicembre, infatti, "consente di superare il veto posto dall'Università degli Studi di Perugia all'assunzione degli specializzandi in alcuni reparti della rete ospedaliera umbra".
    "L'applicazione immediata del comma 342 della legge di Bilancio consente già dal mese di maggio l'assunzione di almeno una decina di medici specialisti in formazione" sostiene in un comunicatoa Cristina Cenci, presidente di Cimo-Fesmed Umbria. A suo avviso la norma consente di superare la nota numero 256165 del 06 dicembre 2023 dell'Università degli studi di Perugia che ha finora bloccato l'assunzione degli specializzandi, nonostante fossero risultati vincitori di concorso, in alcune aziende del sistema sanitario regionale inserite nella rete formativa delle scuole di specializzazione ma non sottoposte alla procedura di accreditamento.
    "In questo modo - aggiunge Cenci - si risolverebbe un problema increscioso che la Federazione Cimo-Fesmed aveva già segnalato al precedente assessore alla Sanità, facendosi portavoce dei tanti colleghi specializzandi che avevano dovuto rinunciare all'assunzione a tempo determinato non perché non volessero andare a lavorare negli ospedali più periferici della regione, ma perché la questione posta dall'Università degli Studi di Perugia sembrava insormontabile, nonostante le pressioni fatte anche dagli stessi direttori generali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza