/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Azienda perugina tra i partner tecnici per bus 'fuel cell'

Azienda perugina tra i partner tecnici per bus 'fuel cell'

Progetto per dotare Bologna e Ferrara di una nuova flotta

PERUGIA, 17 febbraio 2025, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche l'azienda perugina Ecotec engineering, specializzata nella progettazione di infrastrutture per il rifornimento, tra i partner tecnici del progetto che doterà Bologna e Ferrara di una nuova flotta di autobus con tecnologia "fuel cell".
    Tper, l'azienda pubblica che svolge i servizi di trasporto passeggeri nelle due provincie ha infatti presentato i primi autobus a idrogeno Solaris Urbino 12 Hydrogen, finanziati con i fondi Pnrr. Questi mezzi - si legge in un comunicato diffuso da Confindustria - entreranno in servizio nella prossima primavera e, entro il 2026, la flotta a idrogeno sarà composta da 127 autobus a Bologna e 10 a Ferrara. Per rendere operativi questi autobus, Tper ha affidato a TPH2, società partecipata da Tper e HGeneration del Gruppo Wolftank, la realizzazione di quattro stazioni di rifornimento: tre a Bologna e una a Ferrara.
    Ecotec è definita uno dei partner tecnici di riferimento, responsabile della progettazione di queste infrastrutture, assicurando impianti efficienti, sicuri e all'avanguardia.
    "Siamo orgogliosi di partecipare a un progetto di tale rilevanza" ha sottolineato Giuseppino Brugiotti, presidente di Ecotec Engineering e amministratore unico di HGeneration.
    "L'innovazione e la sostenibilità - ha aggiunto - sono da sempre al centro del nostro impegno. Grazie alla nostra esperienza e a collaborazioni strategiche, vogliamo contribuire a fare dell'idrogeno una soluzione concreta per la mobilità urbana".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza