/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il vescovo di Terni celebra la Coena Domini nel carcere

Il vescovo di Terni celebra la Coena Domini nel carcere

Soddu ripete il gesto della lavanda dei piedi a dodici detenuti

TERNI, 17 aprile 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La celebrazione della messa in Coena Domini, del Giovedì santo, è stata presieduta, a Terni, dal vescovo Francesco Antonio Soddu all'interno della casa circondariale, per il terzo anno. Nel corso della celebrazione, il vescovo ha compiuto il gesto della lavanda dei piedi a dodici detenuti.
    La messa - riferisce la diocesi - è stata concelebrata da padre Danilo Cruciani e da don Giuseppe Zen, direttore della Caritas diocesana, alla presenza del direttore del carcere, Luca Sardella, del comandante della polizia penitenziaria, Vanda Falconi, dei volontari, formatori e operatori.
    "Gesù con la sua morte e resurrezione - ha detto il vescovo ai detenuti - ci libera dalla schiavitù del peccato. Ci libera dal carcere più duro, che è quello che è nel nostro cuore. In questa celebrazione ricordiamo l'istituzione dell'Eucaristia nell'ultima cena, che è l'inizio di qualcosa che coinvolge tutti e che si ripete sempre: il servizio vicendevole, la donazione della vita gli uni per gli altri. Nella misura in cui facciamo entrare Gesù nel nostro cuore, la nostra vita si trasforma, rinasce. Chiediamo al Signore la capacità di essere disponibili ad accoglierlo nel nostro cuore e farlo entrare nella nostra esistenza, lui che ha dato la sua vita per noi, perché diventiamo capaci di donarla agli altri".
    Il vescovo ha ricordato come la lavanda dei piedi rappresenti "un gesto di profonda di donazione, un gesto di amore. E di gesti amore tutti abbiamo necessità, nella capacità di farsi prossimo con i doni che Gesù ci dà ed aprirsi alla speranza, perché quello che è morto dentro di noi, con l'aiuto di Gesù, può rinascere a vita nuova".
    Al termine è stato letto un testo "Sono acqua" sul tema del perdono, composto da un detenuto nell'ambito del laboratorio di scrittura all'interno del carcere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza