/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Cesaroni blu per Giornata della sindrome di Angelman

Palazzo Cesaroni blu per Giornata della sindrome di Angelman

Bistocchi, un importante e dovuto segnale di attenzione

PERUGIA, 13 febbraio 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 15 febbraio, in occasione della Giornata internazionale della sindrome di Angelman, l'Assemblea legislativa dell'Umbria, in collaborazione con l'associazione Fast Italia (Foundation For Angelman Syndrome Therapeutics), illuminerà di blu Palazzo Cesaroni.
    La presidente dell'Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi, sottolinea che si tratta di "un importante e dovuto segnale di attenzione verso le persone affette da malattie rare". "Un gesto che vuole esprimere vicinanza e sensibilità nei confronti di chi vive una condizione di difficoltà e sofferenza, che non può non avere l'attenzione delle Istituzioni" aggiunge in una nota.
    "Ribadisco che l'Assemblea legislativa - afferma la presidente - deve essere la casa di tutte e di tutti, soprattutto di chi ha un bisogno, e nessuno ha più bisogno di chi è alle prese con una malattia rara. Il diritto alla cura e alla salute trova albergo nella nostra Costituzione, non può non essere ospitato, e accolto, dalle Istituzioni regionali. Per questo, non mancheranno il mio sostegno e il mio impegno".
    Quella di Angelman è una sindrome genetica rara di origine neurologica che colpisce approssimativamente una su 15.000 persone. I bambini e gli adulti affetti da questa sindrome presentano solitamente grave ritardo mentale, assenza del linguaggio verbale, epilessia, iperattività, problemi di equilibrio e coordinazione, disturbi del sonno. Il 15 febbraio è un giorno "significativo" perché febbraio è il mese delle malattie rare e il 15 si riferisce al 15/o cromosoma, il cromosoma colpito dalla sindrome di Angelman. Lo scopo di questa giornata, alla quale aderiscono oltre 50 organizzazioni Angelman in tutto il mondo, è aumentare la consapevolezza sulla sindrome e promuovere la ricerca. Gli scienziati credono infatti che la sindrome di Angelman abbia il più grande potenziale di cura tra tutte le malattie neurogenetiche e Fast ha un progetto ben avviato per raggiungere questo scopo.
    In occasione della Giornata internazionale, a cui aderirà anche l'Amministrazione comunale di Perugia, illuminando di blu la Fontana Maggiore, una famiglia perugina, la cui figlia è affetta dalla sindrome di Angelman, ha attivato una raccolta fondi destinata a Fast Italia per sostenere la ricerca scientifica sulla sindrome.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza