/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita, in Valle d'Aosta prosegue l'iter iniziato un anno fa

Fine vita, in Valle d'Aosta prosegue l'iter iniziato un anno fa

Proposta di legge al vaglio della quinta commissione consiliare

AOSTA, 12 febbraio 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' all'esame della quinta commissione 'Servizi sociali' del Consiglio regionale della Valle d'Aosta la proposta di legge sul fine vita 'Liberi Subito' dell'Associazione Luca Coscioni. Presentata dal gruppo consiliare Progetto civico progressista il 15 febbraio 2024, mira a definire procedure e tempi certi nell'accesso alla morte volontaria assistita.
    In Valle d'Aosta, dopo la nomina (13 marzo) a relatrice della consigliera regionale Erika Guichardaz (Pcp), che è anche prima firmataria, i lavori in commissione sono proseguiti con l'audizione (3 luglio) degli avvocati Filomena Gallo per l'associazione Luca Coscioni e Gianfranco Amato per l'Associazione Giuristi per la vita.
    Quindi sono stati sentiti (25 settembre) i vertici dell'azienda Usl e il presidente del Comitato etico territoriale della Regione. E' poi stata la volta (9 ottobre) dell'assessore alla Sanità, Carlo Marzi. Sulla proposta di legge sono inoltre stati depositati alcuni emendamenti. E' possibile che, prima di esprimere un parere, la quinta commissione decida di analizzare anche la legge regionale approvata ieri dal Consiglio regionale della Toscana, la prima in Italia sul fine vita.
    Nel marzo scorso ha già espresso parere favorevole sull'atto il Consiglio permanente degli enti locali, che riunisce i sindaci valdostani. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza