/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr, Caveri 'in Valle d'Aosta avanza nei tempi dovuti'

Pnrr, Caveri 'in Valle d'Aosta avanza nei tempi dovuti'

Assessore ha incontrato Ministro Foti per fare il punto

AOSTA, 12 febbraio 2025, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Valle d'Aosta il Piano nazionale di ripresa e resilienza sta avanzando nei tempi dovuti con buona soddisfazione, e con l'impegno regionale nell'assistenza ai diversi soggetti attuatori". Lo ha detto l'assessore regionale al Pnrr, Luciano Caveri, che - assieme al deputato Franco Manes - ha incontrato a Roma il Ministro Tommaso Foti.
    "Abbiamo ricordato - ha aggiunto Caveri - la necessità di trovare un modo per stabilizzare il personale formato in questo settore, da impiegare anche per le politiche comunitarie". Per quanto riguarda i fondi comunitari - prosegue l'assessore - "la logica è quella di prestare la massima attenzione sull'avanzamento della spesa con un congruo numero di progettualità". Infine: "Abbiamo segnalato la questione cruciale delle concessioni idroelettriche, ricordando come altri Paesi europei abbiano trovato soluzioni tecniche e politiche a vantaggio del tema, certamente decisivo, della sovranità energetica. Per le regioni alpine, la risorse idroelettrica è preziosa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza