/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, Marquis 'nessun valdostano operato a Sallanches'

Sanità, Marquis 'nessun valdostano operato a Sallanches'

Marzi: "Con l'accordo consolidata la sinergia transfrontaliera"

AOSTA, 12 febbraio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La proposta di collaborazione" tra l'azienda Usl della Valle d'Aosta e l'ospedale di Sallanches (Francia) era stata venduta in pompa magna perché doveva servire per ridurre le liste d'attesa. Il risultato è pari a zero. Oggi apprendiamo che sono state fatte solamente attività parallele, organizzando momenti formativi, ma siamo completamente fuori tema. Si dovrebbe essere più cauti, dare soluzioni ai problemi e non limitarsi ad annunci politici che hanno il solo risultato di illudere la comunità, senza alcuna ricaduta positiva concreta per la tutela della salute dei cittadini". Così il capogruppo di Forza Italia, Pierluigi Marquis, dopo la risposta dell'assessore alla Sanità Carlo Marzi a una propria interrogazione sugli esiti "in termini di abbattimento delle liste e di implementazione delle collaborazioni medico-sanitarie" della convenzione stipulata nel gennaio 2023 in materia di sanità.
    L'assessore Marzi, ha riferito che "l'accordo, che si è concluso a gennaio 2024, ha rappresentato il presupposto per instaurare dei proficui rapporti di collaborazione con la realtà sanitaria d'oltralpe. Nonostante il contributo sperimentale a livello chirurgico su pazienti valdostani che necessitavano di interventi di colecistectomia o di cisti pilonidale sia stato contenuto, è da evidenziare che le interlocuzioni tra i clinici hanno favorito il consolidarsi di una sinergia transfrontaliera medico-sanitaria".
    Il progetto denominato Fridha, ha aggiunto Marzi, "ha un importante finanziamento europeo di oltre 1,3 milioni di euro con la quota a favore dell'Usl valdostana di circa 740mila euro" e "ha già prodotto importanti risultati attraverso il finanziamento della sostituzione di una parte delle attrezzature di endoscopia digestiva - con un investimento pari a circa 250 mila euro - e la programmazione della partecipazione a prestigiosi master internazionali in endoscopia digestiva".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza