/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Montagna 4.0, coinvolti 90 studenti valdostani

Progetto Montagna 4.0, coinvolti 90 studenti valdostani

Guichardaz, "importante opportunità di scambio per i giovani"

AOSTA, 13 febbraio 2025, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'obiettivo di "avvicinare i giovani e gli studenti a importanti e sempre più attuali temi come la sostenibilità ambientale, il turismo, l'innovazione e la montagna", l'edizione 2024 del progetto "Montagna4.0 - Future alps" ha coinvolto circa 220 studenti di cui 90 provenienti dalla Fondazione per la formazione professionale turistica di Châtillon e il Liceo scientifico E. Bérard di Aosta.
    "Il progetto è un percorso formativo itinerante - si legge in una nota - e si articola in giornate formative, strutturate in presenza e a distanza, di approfondimento e di confronto sull'arco alpino, con docenti ed esperti in materia di sviluppo locale del territorio in collaborazione e con il sostegno di numerosi enti e istituzioni".
    "Montagna 4.0 - Future alps - sottolinea l'assessore Jean-Pierre Guichardaz - rappresenta un'importante opportunità per la Valle d'Aosta. Questa iniziativa ci permette di rafforzare i legami con le altre realtà dell'arco alpino, dando ai nostri studenti l'opportunità di confrontarsi, di sviluppare nuove idee e di mettersi in gioco in un contesto che unisce tradizione e innovazione. Il fatto che possano interagire anche virtualmente con coetanei di altri territori rende l'esperienza ancora più stimolante e formativa." Nello specifico, gli studenti hanno potuto confrontarsi con esperti, imprenditori, tutor e docenti al fine di elaborare delle idee imprenditoriali che sono state presentate e premiate nel corso dell'evento tenutosi a Sondrio a fine novembre 2024.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza