Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, 'spariti 131 negozi ad Aosta in 12 anni'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio, 'spariti 131 negozi ad Aosta in 12 anni'

Nell'ospitalità e nella ristorazione 48 attività in più

AOSTA, 21 marzo 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Tra il 2012 e il 2024 "in Valle d'Aosta, i dati mostrano un quadro particolarmente critico per il commercio al dettaglio, con un calo del 30% nei centri storici e del 24% nelle aree non centrali. In controtendenza, il settore dell'ospitalità e della ristorazione ha registrato una crescita significativa: +16% nei centri storici e +19% nelle zone periferiche". Così Graziano Dominidiato, presidente di Fipe Confcommercio Valle d'Aosta, commentando i dati dell'Osservatorio sulla demografia delle imprese nelle città italiane di Confcommercio, di cui è stata presentata oggi la decima edizione.
    Ad Aosta i negozi di commercio al dettaglio sono passati da 474 nel 2012 a 389 nel 2019 (ultimo anno pre Covid) a 343 nel 2024, con un calo del 27,64% in 12 anni. Alberghi, bar e ristoranti sono passati da 264 nel 2012 a 312 sia nel 2019 sia nel 2024, con un incremento del 18,18% (sono aumentati in particolare i ristoranti e le forme di alloggio diverse dagli alberghi).
    "I dati dell'Osservatorio ci mostrano una realtà che richiede interventi immediati e strategici", commenta Dominidiato. "Se da un lato la crescita del settore turistico-ricettivo rappresenta un segnale positivo per la nostra economia regionale, dall'altro la significativa riduzione delle attività commerciali nei centri storici richiede un'azione coordinata e decisa. Le proposte del progetto Cities di Confcommercio rappresentano una base concreta per invertire questa tendenza e rivitalizzare il tessuto commerciale valdostano, preservando l'identità dei nostri centri urbani e sostenendo l'economia di prossimità".
    I punti chiave del progetto Cities sono: rigenerazione dello spazio pubblico e dei quartieri; mobilità e logistica sostenibili per la città di prossimità; patti locali per la riapertura dei negozi sfitti; gestione partecipata e collettiva delle città; politiche per il commercio locale più efficaci grazie all'uso di tecnologie digitali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza