/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bassano la cerimonia di consegna del 'cappello dell'alpino'

A Bassano la cerimonia di consegna del 'cappello dell'alpino'

Con vertici Esercito schierati 103 volontari in ferma iniziale

VENEZIA, 31 marzo 2025, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bassano del Grappa (Vicenza) ha ospitato oggi la cerimonia di benedizione e consegna del Cappello alpino ai 103 volontari in ferma iniziale del corso "Pasubio III". L'evento si è svolto in Piazza Garibaldi alla presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa Isabella Rauti, del Capo di stato maggiore dell'Esercito, generale di corpo d'armata Carmine Masiello, del generale di divisione Michele Risi, comandante delle truppe alpine e del presidente dell'Associazione nazionale alpini, Sebastiano Favero. Alla cerimonia hanno assistito anche i parenti dei 103 militari.
    I neo alpini appartenenti al corso "Pasubio III" hanno così concluso un periodo di 12 settimane di formazione in quota presso il Centro addestramento di Aosta, durante il quale hanno frequentato il Modulo integrativo truppe alpine, un impegnativo percorso addestrativo fisico e tecnico, comprendente i corsi basici di sci e mountain warfare, dove sono state apprese le tecniche per vivere, muovere, combattere e soccorrere in ambiente montano. Successivamente, a Bassano del Grappa, città degli Alpini, si è tenuta una settimana di immersione storico - addestrativa, realizzata in collaborazione con l'Associazione nazionale alpini, che ha consacrato l'ingresso ufficiale nelle truppe alpine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza