/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, 'turismo accessibile investimento per la Valle d'Aosta'

Locatelli, 'turismo accessibile investimento per la Valle d'Aosta'

Ministra a Gressoney, 'Regione potrebbe essere un esempio virtuoso'

AOSTA, 29 marzo 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Locatelli, turismo accessibile investimento per V. d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Locatelli, turismo accessibile investimento per V. d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il turismo accessibile è un investimento per il futuro economico di tutta la Valle d'Aosta.
    I fondi stanziati dal ministero per il turismo accessibile per i prossimi due anni vogliono essere uno stimolo per i territori affinché quando si fa un evento sportivo o ricreativo sia un evento per tutti. Noi ci auguriamo che queste risorse siano uno stimolo per fare sempre meglio e che ci sia anche una replicabilità delle buone pratiche. In questo la Valle d'Aosta potrebbe essere un esempio virtuoso per altre regioni". Così la ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, a Gressoney-Saint-Jean per partecipare alla presentazione del progetto ' Lo sci per tutte le abilità,' per lo sviluppo di un turismo sostenibile. Prevista anche una dimostrazione dell'utilizzo degli ausili specializzati che permettono alle persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive di praticare lo sci e gli altri sport della montagna in sicurezza e autonomia.
    Il progetto ha reso possibili interventi per migliorare l'accessibilità dei comprensori sciistici, la formazione di maestri di sci, guide alpine, pisteurs secouristes, nonché percorsi di tirocinio inclusivi che hanno favorito esperienze lavorative per persone con disabilità sia nelle strutture ricettive e turistiche che in altri contesti professionali.
    Capofila dell'iniziativa è l'assessorato al Turismo, sport e commercio, con la collaborazione dell'assessorato alla Sanità e dell'assessorato allo Sviluppo economico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza