/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo in Valle d'Aosta, 5 mila utenze ancora senza elettricità

Maltempo in Valle d'Aosta, 5 mila utenze ancora senza elettricità

Restano chiuse nella notte le strade già vietate

AOSTA, 17 aprile 2025, 22:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Maltempo in Valle d 'Aosta, i danni a Fontainemore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maltempo in Valle d 'Aosta, i danni a Fontainemore - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in via di miglioramento la problematica relativa alla mancanza di energia elettrica in Valle d'Aosta: al momento - si apprende dall'amministrazione regionale - sono circa 5 mila le utenze senza corrente, su un totale di circa 130mila. Nel pomeriggio erano 25 mila quelle con problemi, in 37 dei 74 comuni valdostani.
    Restano chiuse anche nella notte le strade regionali già oggetto di ordinanze, in via preventiva e per permettere gli interventi di ripristino della circolazione. Permane lo stop al traffico anche lungo la strada statale 26, con deroga per mezzi di soccorso e residenti, a Montjovet, nel tratto tra il chilometro 67 e il 68. La circolazione viene garantita da una deviazione. L'autostrada A5 resta chiusa sul tratto Quincinetto - Pont-Saint-Martin, per problemi correlati alla frana di località Chiappetti, a Quincinetto (Torino).
    Le precipitazioni hanno toccato punte di 570 millimetri di pioggia e su tutto il territorio regionale sono state al di sopra dei 200 mm.
    Ancora nella notte sono previste sulla parte orientale della regione precipitazioni a carattere di intermittenza. Domani è prevista una giornata abbastanza serena e soleggiata, quindi saranno possibili monitoraggi sui dissesti, anche con sorvoli.
   Nel pomeriggio è stata riaperta a senso unico alternato la strada statale 27. Rimane chiuso al transito il Traforo del Gran San Bernardo, mentre al momento il Traforo del Monte Bianco è transitabile per i veicoli leggeri in entrambe le direzioni. Le altre chiusure riguardano: le strade regionali 41 dei Salassi, 42 di Saint-Pantaléon, 31 di Allein, 2 di Champorcher (prevista la riapertura domattina alle 7), 24 di Rhêmes all’altezza di Introd (innesto Ss26 direzione Courmayeur), 43 di Staffal, 18 di Pila, 38 di Arpuilles, all’altezza di Gignod, 28 di Bionaz, 44 della Valle del Lys, 47 di Cogne, 23 di Valsavarenche, 24 di Rhêmes, 1 di Perloz, 29 di Doues, 39 del Colle d’Arpy, 30 di Ollomont e 17 di Roisan (già chiusa precedentemente nel tratto dal capoluogo all'innesto con la Sr 28).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza