/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lucianaz, 'vertici regionali mi hanno negato documentazione'

Lucianaz, 'vertici regionali mi hanno negato documentazione'

"Ottenuti, solo parzialmente, dopo un ricorso al Tar"

AOSTA, 27 marzo 2025, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Esprimo la pubblica condanna nei confronti di una decisione errata, oltre che dispotica, presa dai vertici dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta".
    Lo scrive, in una nota, il consigliere regionale Diego Lucianaz (Misto) in merito al diniego rispetto alla richiesta di accesso agli elaborati del Progetto esecutivo per la nuova ala dell'ospedale Parini.
    "Alla richiesta, inoltrata nel novembre scorso - evidenzia in una nota - l'Assessorato alla sanità non aveva dato accoglimento, sostenendo che i documenti progettuali erano da considerarsi riservati e quindi non trasmissibili fino alla pubblicazione del bando di gara. Per opporsi a questa grave decisione, in violazione del Regolamento del Consiglio e della normativa statale e costituzionale, ho presentato ricorso al Tar della Valle d'Aosta, che ha poi portato l'Avvocatura regionale a intervenire per garantire il diritto a ottenere la documentazione richiesta. Il diniego è stato quindi superato, permettendo l'immediata trasmissione degli elaborati, seppure solo parziale. Conclude: "L'errato riferimento alla legittimità della riservatezza dei documenti è stato quindi sconfessato dai miei legali e ciò ha permesso in questa occasione, e soprattutto per il futuro, il riconosciuto diritto di ogni Consigliere ad accedere agli atti, anche riservati, per l'espletamento della propria attività ispettiva. Una vittoria ottenuta a vantaggio dei diritti all'informazione e alla trasparenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza