Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un protocollo tra la consigliera di Parità e i commercialisti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un protocollo tra la consigliera di Parità e i commercialisti

Documento siglato per contrastare la discriminazione sul lavoro

AOSTA, 08 maggio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La consigliera di Parità della Regione Valle d'Aosta, Katya Foletto, ha siglato oggi un protocollo di collaborazione con l'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Aosta, rappresentato dal presidente, Gianni Frand-Genisot.
    L'accordo nasce dalla volontà congiunta di - si legge in una nota - "promuovere la cultura della parità di genere e il contrasto a ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro e nelle attività professionali".
    Il protocollo prevede una "stretta cooperazione tra le due istituzioni per incoraggiare pratiche inclusive nel mondo professionale e aziendale, con particolare attenzione all'adozione di politiche rispettose della diversità e dell'equità".
    Tra gli obiettivi principali del protocollo figurano: la promozione di iniziative e percorsi formativi sulla parità di genere rivolti a professionisti e aziende; il supporto concreto alle imprese nell'adozione di politiche inclusive; l'analisi e il monitoraggio delle pratiche aziendali per individuare criticità e proporre soluzioni mirate; la valorizzazione delle buone prassi che favoriscono l'equità e l'inclusione nei contesti lavorativi.
    Le parti si impegnano, inoltre a nominare referenti dedicati per facilitare la comunicazione e il coordinamento delle attività, organizza incontri periodici per pianificare le azioni comuni e monitorarne i risultati e a sottoscrivere accordi specifici per singoli progetti o iniziative, se necessario.
    Questa collaborazione rappresenta un "passaggio concreto e condiviso verso un ambiente lavorativo più equo, in cui il rispetto delle pari opportunità sia fondamento delle relazioni professionali e della crescita economica sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza