/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le schiavitù contemporanee alla "Cattedra dell'Accoglienza"

Le schiavitù contemporanee alla "Cattedra dell'Accoglienza"

Dialogo con don Ferrari, Nicotra e Magni

ROMA, 27 marzo 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le schiavitù vissute dagli altri ma anche nella quotidianità, da ognuno di noi. Provare il senso che la libertà dona e pensare a chi la libertà non può viverla, perché imprigionato nel corpo oppure nella mente. Sentire la sofferenza di una umanità che sembra senza speranza. La prima parte della giornata di oggi della "Cattedra dell'accoglienza", in corso a Sacrofano vicino Roma, è stata dedicata alla schiavitù di cui hanno discusso relatori che si occupano delle ingiustizie dei più fragili, colpevoli di essere nati in Paesi condannati a sopravvivere con le difficoltà. Moderato da Alessia Pesci del Cnca, don Mattia Ferrari, cappellano della ong Mediterranea saving humans, Alfio Nicotra di "Un ponte per" e Angelo Magni del consiglio direttivo di Mary's Meals Italia.
    "È fondamentale unirsi, unire le persone che praticano la solidarietà per mostrare la bellezza che c'è nella solidarietà, nell'accoglienza che è l'unica cosa capace di vincere questa sfida culturale che stiamo affrontando", ha detto don Mattia Ferrari.
    Di guerre e ingiustizie ha parlato Nicotra ricordando che "in questi tre anni di conflitto in Ucraina, sono stati tanti i piani presentati dall'Occidente, piani che neppure sono stati letti dalle nostre democrazie che hanno fatto rullare il tamburo degli armamenti".
    A essere stato tradito è stato anche l'obiettivo Onu di zero fame nel mondo. "In alcuni Paesi del sud dell'Africa ci sono persone stanno morendo di fame a causa di una forte siccità.
    Persone che non hanno di che vivere e mangiare: c'è una emergenza in atto a cui se ne associa un'altra che coinvolge 60 milioni di persone nel mondo che sono in crisi di fame e che non hanno accesso all'istruzione", ha aggiunto Magni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza