/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma: cresce emergenza alimentare, buoni spesa a due onlus

Roma: cresce emergenza alimentare, buoni spesa a due onlus

Donati dal Rotary per le persone in difficoltà

ROMA, 30 giugno 2022, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Distretto 2080 del Rotary International ha donato alle associazioni Fonte d'Ismaele e Medicina Solidale 50 buoni spesa da 100 euro per un totale di 5000 mila euro che saranno distribuiti alle famiglie fragili assistite dalle associazioni ed anche ai profughi ucraini attualmente accolti nella struttura di Fonte d'Ismaele, con la presa in carico di 850 nuclei familiari e di 2400 minori.
    "Si tratta per noi - spiega Lucia Ercoli, presidente dell'associazione Fonte D'Ismaele - di un sostegno importante, perché l'integrazione socio-sanitaria è essenziale nel raggiungimento del diritto alla salute nelle fasce sociali più fragili. Fin dai primi passi della nostra attività abbiamo pensato che il nostro impegno fosse quello di contrastare la malnutrizione infantile, e nel 2021 abbiamo assistito una popolazione di oltre 850 famiglie per una presa in carico di 2400 minori. Uno sforzo che deve essere intensificato ancora di più mettendo sempre al centro i bambini e i minori, perché più diritti garantiamo loro, migliore sarà il mondo che verrà. Oggi, inoltre, stiamo anche affrontando l'emergenza Ucraina e abbiamo la responsabilità che anche i figli delle famiglie che arrivano qui strappate dal loro Paese possano veder garantito il diritto a una corretta alimentazione". "Questa iniziativa - commenta Fabrizio Petrosino, segretario distrettuale zona Roma del distretto 2080 del Rotary International - è nata per sostenere i profughi ucraini e le famiglie fragili della città. Da tempo il Rotary si impegna a favore di chi ha più bisogno e in questo momento abbiamo pensato fosse opportuno dedicare uno sforzo particolare a queste persone". "Medicina Solidale - conclude Giovanni Serra, presidente dell'associazione - da tempo si impegna per integrare, oltre alle prestazioni prettamente sanitarie, anche un supporto di tipo economico, specialmente per sostenere quei bambini che sono soggetti a denutrizione o a un programma alimentare non idoneo all'età evolutiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza