/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente visita impresa 100% Rpet

Legambiente visita impresa 100% Rpet

Ciafani, innovazione tecnologica che aiuta l'Italia

VITTORIO VENETO (TREVISO), 31 gennaio 2020, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Federico Zoppas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Federico Zoppas - RIPRODUZIONE RISERVATA
Federico Zoppas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bottiglie ottenute interamente in polietilene tereftalato riciclato per uso alimentare, direttamente da scarti industriali e dunque senza transitare per la materia prima intermedia dei granuli, grazie a macchinari prodotti a Vittorio Veneto, negli stabilimenti della Sipa (Gruppo Zoppas Industries) ma che in Italia non si possono usare. Il sistema, che si chiama Xtreme Renew, è stato oggetto di una visita nella sede dell'industria trevigiana da parte del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. La ragione per cui questa tecnologia non può essere impiegata in Italia - è stato ricordato - risiede nel fatto che la quota di materiale obbligatorio di riciclo per la produzione di nuovi contenitori plastici ad uso alimentare arriva appena al 50%. "Questa è un'innovazione tecnologica - ha detto Ciafani accompagnato da - Federico Zoppas - che può aiutare il nostro Paese a fare passi in avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza