Bilancio positivo per il 4/o Salone della Ricostruzione. La 'maratona' di quattro giorni, dal 2 al 5 aprile, ha visto la presenza, secondo una prima stima, di oltre 10.000 visitatori. Più di cento gli espositori, con la presenza di grandi major del settore dei materiali per l' edilizia. Ampia e partecipata l'offerta convegnistica. Ora si guarda al 2015 con più fiducia, dicono gli organizzatori Ance Abruzzo, insieme a Ance L'Aquila, Ance Chieti, Ance Teramo e Ance Pescara, e la società di comunicazione integrata Carsa, di Pescara.
In particolare, la quarta e ultima giornata si è aperta con il convegno dedicato alle regole che governano la sicurezza nei luoghi di lavoro, che ha visto la presenza del procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino, Raffaele Guariniello.
"Mai come in questi ultimi mesi - ha spiegato Guariniello - la nostra giurisprudenza ha richiamato l'attenzione sulle responsabilità delle imprese non più come datrici di lavoro bensì come imprese committenti. Un tempo era il datore di lavoro il personaggio principale. Oggi il legislatore ha introdotto la figura del committente che prende l'iniziativa della realizzazione dell'opera, provvedendo a programmarla e a finanziarla, e assumendo una quota di responsabilità riguardo alla sicurezza sul lavoro".
La manifestazione è stata ricca di incontri: le tre sale allestite per i dibattiti (Le Corbusier, Munari e Officina L'Aquila) hanno accolto una folta schiera di visitatori interessati. Gli oltre 100 espositori - nazionali e internazionali - hanno espresso soddisfazione per l'andamento dei 4 giorni "che hanno consentito reali scambi nelle relazioni e crescita nelle strategie di business".
Qualificate le presenze registrate al Salone, dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, ai sottosegretari ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Dell'Acqua Buitoni, e all'Economia, Giovanni Legnini, passando per le maggiori autorità regionali e cittadine.
Gli Uffici speciali per la Ricostruzione dell'Aquila e del cratere hanno eccezionalmente trasferito i loro addetti nel Salone che da quella sede hanno operato ininterrottamente.
Soddisfazione è stata espressa dal coordinatore del Salone, Roberto Di Vincenzo: "E' stata una manifestazione di grande successo che ha visto la presenza di un pubblico molto tecnico.
Gli espositori sono soddisfatti. È stato molto importante, poi, l'impegno di Officina L'Aquila e dei Comitati dei promotori.
Straordinaria la partecipazione ai convegni, segno evidente che gli argomenti trattati sono stati di interesse e stringente attualità" E, ha aggiunto, "se è vero che col Salone si chiude un ciclo è anche vero che da esso riparte il processo di programmazione che dura tutto l'anno".
Per Enrico Ricci, presidente di Ance Abruzzo, "è evidente il successo della manifestazione. Il mio particolare apprezzamento va al messaggio di buone pratiche che dal Salone emerge e mi riferisco, in particolare, all'azione di rendicontazione sullo stato dei finanziamenti e delle opere che gli Uffici speciali per la ricostruzione hanno svolto all'insegna della massima trasparenza verso la collettività". Gli fa eco Gianni Frattale, presidente di Ance L'Aquila: "Sono soddisfattissimo dell' andamento di questa quarta edizione che ha rappresentato un cambiamento totale e radicale all'insegna della partecipazione e della condivisione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA