/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl, ripresa debole e a due velocità

Cisl, ripresa debole e a due velocità

Esperto, bene grande impresa, soffrono i piccoli e il terziario

PESCARA, 01 agosto 2016, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ripresa ancora debole per un Abruzzo che presenta una economia duale. Questo quanto emerso dai dati macroeconomici presentati dalla Cisl Abruzzo e Molise.
    Giuseppe Mauro, Ordinario di Politica Economica alla Facoltà di Economia dell'Università D'Annunzio di Pescara-Chieti ha parlato di un Abruzzo che marcia a due velocità.
    "L'industria e la grande impresa da una parte tirano molto visto che, secondo le indicazioni dello Svimez, il Pil della nostra regione è aumentato del 2,5%. Viceversa abbiamo invece il segmento delle piccole imprese che sono fortemente in affanno", afferma l'esperto. "Questo - spiega - lo vediamo da tanti indicatori come quello occupazionale, il più significativo. Nel primo trimestre del 2016, mentre l'Abruzzo, a livello complessivo, ha registrato un aumento occupazionale dello 0,6%, a fronte di un dato nazionale del Mezzogiorno dell' 1,6 per cento, ha avuto, per esportazioni soprattutto dei mezzi di trasporto, una performance di straordinaria importanza pari a circa il 15%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza