/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beato Nunzio, Cardinal Sepe in Abruzzo

Beato Nunzio, Cardinal Sepe in Abruzzo

Celebrazioni a Pescosansonesco, 14 Ottobre. Messa alle 17

PESCARA, 13 ottobre 2016, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cardinale Crescenzio Sepe apre, il 14 Ottobre, i festeggiamenti per il bicentenario della nascita del Beato Nunzio Sulprizio. L'arcivescovo di Napoli lo fa nel paese del giovane e santo operario nato a Pescosansonesco (Pescara) il 13 aprile 1817. Celebrazione eucaristica alle 17.
    "La presenza di sua Eminenza - dice l'arcivescovo di Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti - è motivo di soddisfazione per la chiesa locale che si confronta, a volte troppo a bassa voce, con un Santo della nostra terra venerato nella città partenopea. La chiesa di San Domenico a Soriano in piazza Dante, infatti, conserva le spoglia mortali di Nunzio dopo la riesumazione del corpo, sepolto nella cappella San Giacomo del Maschio Angioino, simbolo della città". Negli ultimi anni della sua vita il giovane Beato fu ospitato nel capoluogo Campano da uno zio originario di Popoli, soldato dell'esercito borbonico, nella casa del colonnello Wochinger. Quindi, fu ricoverato all'ospedale degli incurabili a Napoli. Morì a maggio 1836.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza