/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: tutte agibili le scuole superiori a Teramo

Terremoto

Terremoto: tutte agibili le scuole superiori a Teramo

Entro febbraio incarichi per verifica vulnerabilità sismica

TERAMO, 30 gennaio 2017, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Saranno affidati entro febbraio gli incarichi per le verifiche di vulnerabilità sismica delle scuole superiori teramane. Ad annunciarlo la Provincia di Teramo che questa mattina, in previsione della ripresa dell'attività didattica nelle scuole del capoluogo, in programma da mercoledì, ha riunito il tavolo tecnico per una definizione del quadro dei provvedimenti sulle scuole di propria competenza.
    Chiarito che la Protezione Civile ha compiuto i sopralluoghi post sisma in tutte le strutture di competenza della Provincia e che tutte sono state classificate in A (l'edificio può essere utilizzato in tutte le sue parti senza pericolo per la vita dei residenti) il presidente Renzo Di Sabatino ha specificato che in seguito all'approvazione del bilancio di previsione 2016 è stata stanziata la somma di oltre un milione di euro per le verifiche di vulnerabilità sismica e che è già stato approvato il progetto esecutivo per l'adeguamento alla normativa antincendio per un impegno di spesa di 703.200 euro.
    "Grazie alla convenzione stipulata con l'Ordine degli ingegneri successivamente all'approvazione del bilancio, riusciremo a far partire in contemporanea le verifiche su tutti gli istituti della provincia - spiega Di Sabatino - questo ci consentirà di redigere il Piano degli interventi con relativa richiesta di finanziamenti sulla base di un criterio oggettivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza