/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Province Abruzzo: noi in ginocchio, non ci dimenticate

Province Abruzzo: noi in ginocchio, non ci dimenticate

In tanti a Roma davanti alla Camera, delegazione a Palazzo Chigi

ROMA, 02 marzo 2017, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Terremoto: iniziata a Roma manifestazione province Abruzzo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Terremoto: iniziata a Roma manifestazione province Abruzzo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Terremoto: iniziata a Roma manifestazione province Abruzzo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non tantissimi - circa duemila, arrivati con una quarantina di pullman - ma molto rumorosi e motivati; una marcia colorata, su cui svettavano le quattro fasce blu dei presidenti di provincia e quelle tricolori dei sindaci: l'arrivo nella Capitale questa mattina dai territori martoriati dell'Abruzzo è stato considerato da molti come una sorta di 'marcia su Roma', naturalmente pacifica e composta, nata per richiamare l'attenzione su un territorio, l'Abruzzo, che a detta dei suoi amministratori "è praticamente in ginocchio" dopo l'interminabile ondata di scosse del 2016 e l'impressionante emergenza neve, culminata con la tragedia di Rigopiano. Promossa dalla Provincia di Teramo, la manifestazione è servita a riaccendere la speranza, se è vero che a consuntivo di un incontro con la presidenza della Camera e un confronto a Palazzo Chigi si è riaperta la strada per inserire nuovi emendamenti, "nati dal territorio", nel secondo decreto sisma, in via di conversione in Parlamento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza