/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Raiano una nuova scuola antisismica

realizzata con fondi stanziati da governo

A Raiano una nuova scuola antisismica

Sindaco, da fondi governo per edilizia scolastica dopo 2009

RAIANO (L'AQUILA), 15 marzo 2017, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un unico, nuovo edificio antisismico per ospitare scuola primaria e media, costato 3 milioni 360 mila euro provenienti dai circa 226 milioni messi a disposizione dal Governo per la messa in sicurezza delle scuole d'Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009. A Raiano, 2.814 abitanti, il Comune è riuscito a realizzarlo dopo un percorso "lungo e tortuoso", racconta il sindaco Marco Moca, "grazie a un gioco di squadra che ha coinvolto amministratori, dipendenti, uffici preposti, Usrc di Fossa e impresa". Il Comitato Scuole Sicure Abruzzo, che si sta facendo un censimento delle situazioni di rischio negli istituti scolastici di tutta la regione, ha visitato la scuola - inaugurata il 25 febbraio scorso - e la presenta come modello da imitare. Le risorse impiegate, spiega il sindaco, erano quelle che il Governo aveva stanziato nel piano di investimenti per l'edilizia scolastica denominato "Scuole d'Abruzzo - Il futuro in sicurezza" di cui attualmente risulta utilizzato, nel complesso, solo il 30%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza