/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto, altri nove Comuni nel cratere

modifiche nel decreto terremoto

Terremoto, altri nove Comuni nel cratere

Tancredi,passi avanti.Decreto non esaustivo, ma sanati squilibri

PESCARA, 17 marzo 2017, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato allargato a 9 comuni abruzzesi il cratere sismico del terremoto di agosto e ottobre 2016: entrano a farne parte, insieme ai 14 già presenti, anche Farindola (Pescara), Castel Castagna, Colledara, Isola del Gran Sasso, Pietracamela, Fano Adriano in provincia di Teramo, Barete, Pizzoli e Cagnano Amiterno per la provincia dell'Aquila.
    Esprime soddisfazione per l'esito del lavoro in commissione sul decreto Terremoto il capogruppo di Area popolare in commissione Bilancio alla Camera Paolo Tancredi. "Insieme ai colleghi abruzzesi siamo riusciti a migliorare tanto il provvedimento.
    Non possiamo considerare il decreto esaustivo, ma si tratta di un primo importante passo. Sono stati sanati squilibri evidenti.
    Per i territori entro il cratere sono stati equiparati i danni dall'emergenza maltempo a quelli dovuti al terremoto. Pieno sostegno anche alla norma che concentra l'8 per mille nelle zone del cratere per i prossimi 10 anni, strumento formidabile per il ripristino del patrimonio artistico e culturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza