/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma:Teramo,lettura per riempire piazze

Iniziativa in città semivuota dopo sisma

Sisma:Teramo,lettura per riempire piazze

2-8 ottobre. Già 250 i brani assegnati a cittadini e autorità

TERAMO, 04 settembre 2017, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Vescovo di Teramo leggerà un brano del suo libro di prossima pubblicazione, una riflessione sulla Laudato Sì, seconda enciclica di Papa Francesco; il rettore dell'Università "Gli statuti di Teramo del 1440" di Francesco Savini; il sindaco "Il discorso di Pericle agli ateniesi". Sono alcune delle letture assegnate in vista di 'Lectus. Vox Populi', promosso a Teramo dal 2 all'8 ottobre prossimi dal Comitato di Quartiere di San Berardo, curatrice Pina Manente, per "spezzare attraverso la lettura ad alta voce - dicono i promotori - il silenzio e il vuoto, di strade e piazze che contraddistingue una città ferita dalle calamità naturali (i recenti eventi sismici e la nevicata del 18 gennaio scorso) e dalla mano dell'uomo, riconquistando spazi fisici ma soprattutto quelli relazionali".
    Oltre duecentocinquanta le letture assegnate finora a semplici cittadini ma anche rappresentanti di enti e istituzioni. Il programma definitivo si avrà il prossimo 20 settembre ma per sette giorni ci saranno quattro/cinque appuntamenti giornalieri: in librerie, ma anche in luoghi istituzionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza