/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa a L'Aquila, ecco la pubblicazione del Comitato Perdonanza

Papa a L'Aquila, ecco la pubblicazione del Comitato Perdonanza

Sarà donata a cardinali e rappresentanti istituzionali

L'AQUILA, 26 agosto 2022, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata presentata la pubblicazione "Papa Francesco visita L'Aquila, città del Perdono". L'edizione di pregio, a cura del Comitato Perdonanza Celestiniana, è stata stampata con testo in italiano e in inglese quale dono di rappresentanza per i cardinali e le istituzioni nazionali e regionali, ai fini di promuovere la conoscenza della figura di Celestino V. Sono intervenuti il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, la vice presidente del Comitato Fabrizia Aquilio, che ha ideato e curato il progetto editoriale, il vescovo ausiliare dell'Aquila monsignor Antonio d'Angelo e don Carmelo Pagano Le Rose, autore dei testi insieme a Massimo Alesii, che ha curato la parte relativa al riconoscimento Unesco della Perdonanza Celestiniana. "Sulla figura e il messaggio di Celestino V - ha dichiarato il sindaco Biondi - esistono numerose pubblicazioni, storiche e divulgative. La particolarità di questa edizione, oltre alla stampa di particolare pregio, risiede nella finalità di consentire a chi legge di avvicinarsi alla figura straordinaria di questo papa santo attraverso uno strumento agile, ma esaustivo, in grado, anche grazie alla traduzione in inglese, di raggiungere un vasto pubblico. È importante, inoltre, che la redazione del testo sia stata a cura di un religioso, don Carmelo Pagano Le Rose, che è al contempo uno studioso della figura di Celestino V, per restituirne una ricostruzione rigorosa e libera da stereotipi. Ringrazio lui e tutti coloro che hanno collaborato alla redazione di questa importante pubblicazione".
    "Ci è sembrato importante - ha spiegato Aquilio - promuovere su scala internazionale la conoscenza di Celestino V e della Perdonanza, veicolando un messaggio ecumenico di pace e riconciliazione che presenta aspetti sorprendenti di modernità e di grande profondità. Sarebbe interessante far recapitare la pubblicazione anche ai cardinali che non saranno presenti alla visita pastorale di papa Francesco, in ogni nazione, pensando in futuro di prevedere la celebrazione di messe dedicate al santo del Morrone, il 28 agosto, in ogni angolo del mondo. Una giornata internazionale in ricordo del suo lascito spirituale e del suo esempio di vita religiosa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza