/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protezione civile, in scuole L'Aquila formazione emergenza

Protezione civile, in scuole L'Aquila formazione emergenza

Giunta comunale approva progetto sensibilizzazione studenti

L'AQUILA, 22 novembre 2022, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta comunale dell'Aquila, su proposta dell'assessore alla Protezione Civile Fabrizio Taranta, ha dato il via libera a un progetto educativo finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti delle scuole primarie e secondarie dell'Aquila sui rischi naturali legati al territorio e sui comportamenti corretti da tenere in caso di emergenza. "Insieme con il laboratorio di geologia e radioprotezione del dipartimento Mesva dell'Università dell'Aquila, la Protezione Civile del Comune dell'Aquila torna nelle scuole con un'iniziativa che negli anni passati ha visto un'ampia partecipazione, con circa 1600 studenti e insegnanti l'anno" spiega Taranta. "Scopo del progetto è educare i bambini alla cultura della protezione civile, per renderli in futuro cittadini consapevoli non solo delle situazioni di pericolo, ma anche degli strumenti di prevenzione, soprattutto in caso di terremoto, in modo che essi stessi possano diventare divulgatori del messaggio sulle buone pratiche di protezione civile anche nelle loro famiglie" conclude l'assessore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza