/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza morti e malori improvvisi, dibattito a Pescara

Emergenza morti e malori improvvisi, dibattito a Pescara

Promosso da FdI. Intervengono Bignami, Frajese, Borgonovo

PESCARA, 27 febbraio 2023, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "Nuova emergenza: morti e malori improvvisi - Gestione emergenza Covid: la commissione d'inchiesta" l'incontro-dibattito in programma oggi, lunedì 27 febbraio alle 18:30, nella sala consiliare del Comune di Pescara, promosso da Fratelli d'Italia e dal coordinatore provinciale di Pescara, Stefano Cardelli.
    Interverranno Giovanni Frajese, endocrinologo e professore all'Università di Roma "Foro Italico"; Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano "La Verità"; Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti nonché promotore della Commissione d'inchiesta Covid; la deputata di FdI Alice Buonguerrieri.
    "La politica non è solo dare risposte, ma qualche volta anche porsi delle domande - dicono gli organizzatori - In questo caso ce le faremo sulla gestione dell'emergenza Covid e sulla questione dei malori e delle morti improvvise. Il dibattito sull'emergenza malori improvvisi parte dall'Abruzzo con la proposta di un registro malori e screening cardiovascolari, con particolare attenzione alla fascia d'età 0-14".
    L'incontro è stato organizzato da Carola Profeta, responsabile del Dipartimento Famiglia di FdI della provincia di Pescara, che introdurrà l'evento; da Nicoletta Di Santo, vicepresidente del Circolo FdI di Pianella, e da Marco Cipolletti, consigliere regionale di FdI, con la collaborazione di Nico Liberati del Comitato Difesa Minori. L'appuntamento inizierà con i saluti di Nicoletta Di Santo e del deputato di FdI Guerino Testa, modera il giornalista Paolo Sinibaldi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza