/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valori oltre limiti, a Silvi scatta divieto di balneazione

Valori oltre limiti, a Silvi scatta divieto di balneazione

Riguarda 1,2 km di costa nella zona di Masseria Citeriori

SILVI, 14 luglio 2023, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Divieto temporaneo di balneazione in un tratto della costa di Silvi (Teramo) a causa della presenza di Escherichia coli oltre i limiti previsti dalla legge. Lo prevede l'ordinanza contingibile e urgente a tutela dell'igiene e della salute pubblica firmata ieri dal sindaco Andrea Scordella. Il divieto, "con decorrenza immediata e fino a revoca", riguarda il tratto denominato "Zona antistante Masseria Citeriori", lungo circa 1.220 metri, in corrispondenza di via Adige, via della Marina, via Rubicone, vicolo Arno e vicolo Volturno. Su un campione prelevato martedì è risultata la presenza di Escherichia coli per un valore di 744 Mpn/100ml, a fronte di un limite pari a 500. "I risultati delle analisi comunicati dall'Arta - si legge nell'ordinanza - danno evidenza che la situazione di inquinamento potrebbe essere riconducibile ad un difetto di funzionamento della rete fognante pubblica delle acque nere, in affidamento all'Aca Spa". Per l'eventuale revoca del divieto si attendono i risultati delle ulteriori analisi già eseguite dall'Arta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza