/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Tagliacozzo, omaggio a Iacolenna e Rachmaninov

Festival Tagliacozzo, omaggio a Iacolenna e Rachmaninov

Sul palco il pianista Giuseppe Albanese e l'Orchestra dell'Isa

TAGLIACOZZO, 04 agosto 2023, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo appuntamento, questa sera, a Tagliacozzo (L'Aquila) per la sezione sinfonica della 39/a edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, firmata da Jacopo Sipari di Pescasseroli, con il doppio omaggio a Sergej Rachmaninov in occasione del 150/o anniversario della nascita e al compositore e organista Aurelio Iacolenna.
    Appuntamento, questa sera, al chiostro del convento di San Francesco (ore 21.15).

Protagonisti il pianista Giuseppe Albanese e l'Orchestra dell'Istituzione sinfonica abruzzese diretta da Dian Tchobanov.
    "Sono emozionato - dichiara il direttore artistico Jacopo Sipari - di assistere all'esecuzione di una composizione del mio compianto maestro Aurelio Iacolenna, uomo dalla straordinaria umanità, oltre che immensa professionalità.
    L'omaggio doveroso dell'Isa, orchestra con la quale ha più volte lavorato, si unisce ai numerosi e profondi ricordi di lui che ha lasciato in tutti noi.

Il secondo concerto di Rachmaninov, scelto per la serata, è il mio preferito per pianoforte e ho fortemente voluto invitare Giuseppe Albanese al quale mi unisce una profonda amicizia e stima professionale perché il nostro pubblico possa vivere con noi la magia di questo capolavoro assoluto. Ho lavorato con lui tante volte e ogni volta ho riscontrato la comune visione di questo concerto e della violenta umanità che vi si cela. Completeranno il concerto anche composizioni di Brahms".
    La serata verrà inaugurata dalla prima esecuzione assoluta di 'Prelude au miroir de l'ame' di Aurelio Iacolenna, un omaggio dello stesso Sipari. Basta solo aprire la partitura per intuire la trasparenza del sentire musicale del suo autore,erede della scuola romana di composizione dei maestri Bianchi e Bortolotti, racchiusa in un motto che fece suo Ennio Morricone, "Se nella partitura vedi una vigna non è bene", a sottolineare che la musica deve essere semplice e deve respirare, lasciando trasparire ogni nota, ma al contempo, guardare avanti, impadronendosi di ogni vezzo avanguardistico. Poi spazio al 'Rach2', la cui melodia principale è usata come sigla nel programma Rai, 'La storia siamo noi'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza