/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuove tecnologie: Nft, opere d'arte e speculazione

Nuove tecnologie: Nft, opere d'arte e speculazione

Grossi, 'non è una via rapida all'arricchimento personale'

PESCARA, 07 agosto 2023, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I token non fungibili sono una tecnologia oggi di utilizzo molto comune, con molti grandi brand che hanno approfittato della loro popolarità per avviare programmi di fidelizzazione, spesso associandoli ad eventi nel mondo reale, al lancio di determinati prodotti". A spiegarlo è l'analista abruzzese responsabile di Criptovaluta.it, Gianluca Grossi.
    I Nft - acronimo per token non fungibili - sono dei gettoni virtuali che sono registrati e possono essere scambiati su una blockchain, un registro pubblico e decentralizzato. A questi gettoni, che sono diversi dalle comuni criptovalute, possono essere associate delle immagini, dei diritti di ingresso come i biglietti dei concerti o degli eventi sportivi, opere d'arte e qualunque altro tipo di opera dell'ingegno umano.
    Il caso più celebre è quello del Bored Ape Yacht Club, una serie di illustrazioni che rappresentano delle caratteristiche scimmie con diversi capi di abbigliamento. Una serie i cui pezzi più pregiati hanno attirato personaggi come l'ex cestista Shaquille O'Neal, l'asso del calcio Neymar e il rapper Eminem.
    Oggi i pezzi Nft di questa collezione vengono scambiati a prezzi più che dimezzati, segno di una certa difficoltà del settore.
    I Nft hanno occupato le prime pagine dei giornali però per la loro funzione speculativa. Al picco del comparto delle criptovalute, non era raro assistere a scambi per centinaia di migliaia di dollari per opere d'arte nate in forma di Nft.
    "La componente speculativa - aggiunge Grossi all'ANSA - è quella che ha attirato maggiormente l'attenzione del grande pubblico. Fino a pochi mesi fa, tutti o quasi credevano di aver trovato una via rapida all'arricchimento personale con la creazione di opere d'arte digitali, magari anche banali.
    Certamente la grande attenzione per il mondo delle criptovalute ha contribuito a quotazioni record che oggi sono soltanto un lontano ricordo".
    Nonostante l'impegno di grandi gruppi, da Nike a Starbucks, passando per il Giro d'Italia, e alcune squadre di calcio della Serie A, e in ultimo la Ducati, la tecnologia Nft non è ancora di comune comprensione e utilizzo, complice anche un calo di interesse e di prezzi che ha coinvolto il settore tra il 2022 e il 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza