/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via tavolo screening e prevenzione morti improvvise 0-14

Al via tavolo screening e prevenzione morti improvvise 0-14

Cipolletti, screening cardiologici per la popolazione pediatrica

PESCARA, 11 agosto 2023, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato avviato a Pescara il 'Tavolo tecnico regionale screening e prevenzione morti improvvise in fascia pediatrica': hanno partecipato all'iniziativa il garante regionale all'infanzia e all'adolescenza Maria Concetta Falivene, l'assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì insieme con il capo dipartimento sanità Claudio D'Amario, il consigliere regionale Marco Cipolletti, il presidente della quinta commissione regionale Leonardo D'Addazio e il presidente della Commissione pari opportunità Maria Franca D'Agostino oltre a realtà accademiche, civiche ed associative.
    "Non posso che esprimere soddisfazione per la realizzazione di uno spazio stabile ed autorevole di confronto - ha commentato Cipolletti, firmatario di due risoluzioni tese ad indagare sul fenomeno delle morti improvvise - che ha deciso di riunirsi nuovamente all'inizio del prossimo mese.

Il tavolo tecnico nato oggi rappresenta infatti una importante iniziativa utile a rivelare la reale dimensione di quello che potremmo ormai definire fenomeno morti e malori improvvisi.

In particolare la possibilità di attuazione del monitoraggio attivo e di screening cardiologici mirati alla popolazione pediatrica (al momento indirizzati alla fascia statisticamente più colpita 0-14 anni) unitamente all'elaborazione di dati aggregati in via di acquisizione, consentirà la predisposizione di opportuni strumenti normativi. Le due risoluzioni 80 e 85V presentate a mia firma in commissione sanità ed ancora in via di discussione vanno in questa direzione; trovo infatti insopportabile il considerare le morti improvvise tra i bambini 'morti naturali'".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza