/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Rotary Perdonanza 2023 a Cristini, Limes e Caritas

Premio Rotary Perdonanza 2023 a Cristini, Limes e Caritas

Il 28 l'iniziativa 'Raccontare la guerra per educare alla pace'

L'AQUILA, 23 agosto 2023, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premio Rotary Perdonanza, riconoscimento assegnato annualmente all'Aquila il 28 agosto, giorno della Porta Santa, andrà alla rivista Limes, fondata e diretta da Luciano Caracciolo, alla giovanissima reporter di guerra Greta Cristini, autrice del libro 'Geopolitica. Capire il mondo in guerra' e alla Caritas Diocesana di L'Aquila - che nel territorio accoglie e sostenta i profughi e i rifugiati provenienti dai territori in guerra.
    Un'iniziativa portata avanti dai Rotary Club L'Aquila e L'Aquila Gran Sasso d'Italia nell'ambito di una manifestazione nella quale vengono insigniti riconoscimenti a persone, associazioni e enti che si siano distinti nel migliorare le condizioni sociali e culturali delle comunità e dei territori nel rispetto dei valori rotariani, come la pace e la fratellanza fra popoli. L'iniziativa avrà luogo lunedì 28 agosto dalle ore 10.30 nella sala conferenze della Fondazione Carispaq e si propone come un momento di riflessione corale sull'attualità. Il programma prevede i saluti di apertura di Gesualdo Angelico, Governatore Distretto Rotary 2090, Riccardo Mariani, presidente Rotary Club L'Aquila Gran Sasso d'Italia, Rosa Persia, presidente Rotary Club L'Aquila, i saluti istituzionali di Roberto Santangelo, vice presidente Consiglio Regionale Abruzzo, Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila, Domenico Taglieri presidente della Fondazione Carispaq, Edoardo Alesse, rettore Università degli studi dell'Aquila, Raffaele Daniele, coordinatore Comitato Perdonanza Celestiniana del Comune dell'Aquila.
    La prolusione 'I grandi cambiamenti degli scenari internazionali' è affidata al giornalista Alessandro Sansoni.
    Intervengono anche Greta Cristini, giornalista, reporter di guerra e scrittrice; Stefano Pallotta, presidente Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo; don Dante Di Nardo, direttore Caritas della Diocesi di L'Aquila.
    La conclusione è a cura di Gesualdo Angelico, Governatore del Distretto Rotary 2090, regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria che parlerà del Rotary International come costruttore di Pace, modera Roberta Gargano, presidente Commissione Premio Rotary Perdonanza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza