/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato Bonifica sostenibile, no rincari. La Regione intervenga

Comitato Bonifica sostenibile, no rincari. La Regione intervenga

'Contributi siano determinati con piano classifica, mai attuato'

PESCARA, 06 settembre 2023, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 'Comitato Bonifica Sostenibile', dando seguito alle istanze raccolte nell'assemblea del 31 agosto scorso - alla quale erano presenti consorziati, sindaci e amministratori locali di Loreto Aprutino, Spoltore, Collecorvino, Cepagatti, Alanno e Rosciano (Pescara) insieme a Coldiretti, Confartigianato e Federconsumatori - ha formalizzato la propria ferma opposizione ai rincari applicati dal Consorzio di Bonifica Centro, formulando proposte concrete per addivenire, si legge in una nota, "all'immediata sospensione degli stessi, fissando il limite di sopportabilità economica dei contributi consortili come previsto dall'art. 13 della Legge regionale 36/1996". Il tutto nell'ottica di fornire concretezza alla norma richiamata, come indicato dal Tar Abruzzo, e per "superare l'idea che i contributi consortili possano variare al rialzo senza limiti e indipendentemente dal beneficio effettivamente conferito ai consorziati".
    Il 'Comitato Bonifica sostenibile' sollecita anche, prosegue la nota firmata dal presidente Gabriele Trovarelli, "il tempestivo intervento economico della Regione Abruzzo, anche quale beneficiaria di specifici servizi erogati dal Consorzio, volto a sanare le perdite di gestione delle attività di depurazione che non possono gravare in alcun modo sulla misura dei contributi a carico dei consorziati".
    L'intento è anche quello di "ricondurre le modalità di determinazione dei contributi alle disposizioni di legge e del piano di classifica, mai attuato".
    Il Comitato ha chiesto, infine, un tavolo tecnico per esporre nel dettaglio le proprie istanze e ascoltare le ragioni del Consorzio, per evitare contenziosi che comporterebbero soltanto un aggravio delle spese di gestione dell'Ente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza