/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cunicoli di Claudio, confronto sulla riapertura definitiva

Cunicoli di Claudio, confronto sulla riapertura definitiva

Sopralluoghi e protocolli nel sito, il 23 apertura straordinaria

AVEZZANO, 12 settembre 2023, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un protocollo relativo all'area dei Cunicoli di Claudio permetterà la valorizzazione e la completa fruizione turistica del sito archeologico, simbolo di storia, genio, territorio e rivalsa sociale. A tal proposito, la Soprintendenza, la Regione e il Consorzio di Bonifica Ovest e i Comuni di Avezzano e Capistrello, in provincia dell'Aquila, hanno condotto un sopralluogo tecnico al cunicolo del Ferrara, al cunicolo Maggiore e al Parco dell'Incile.
    L'obiettivo finale del confronto è trovare un'intesa per la proprietà e la gestione del sito. Si punta, infatti, a renderlo visitabile tutto l'anno. L'incontro è stato incentrato sul tema della riapertura definitiva, anche in virtù del boom di visite registrate domenica scorsa nell'ambito dell'iniziativa "Radici".
    Sarà sabato 23 settembre prossimo la prima data di riapertura sperimentale e spartiacque per una gestione condivisa del sito: il Consorzio di Bonifica, la Soprintendenza e il Comune gestiranno assieme, ognuno per le proprie competenze ma in totale sinergia, le visite guidate in occasione delle Giornate europee del patrimonio. Dopo quella data, gli enti saranno nuovamente convocati per chiarire in maniera definitiva il nodo legato alla proprietà del sito. Il protocollo, una volta condiviso e sottoscritto, sarà finalizzato alla predisposizione e alla pubblicazione di un bando pubblico per la gestione del sito archeologico, da affidare a soggetti terzi che presentino, però, specifici requisiti. Il sopraluogo è stato coordinato dall'architetto Cristina Collettini, Soprintendente per l'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le quattro province abruzzesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza