/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Lavoro per l'inclusione' progetto per stranieri vulnerabili

'Lavoro per l'inclusione' progetto per stranieri vulnerabili

Organizzato da Fondazione Carispaq, Ance e Ese Cpt

L'AQUILA, 03 ottobre 2023, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle celebrazioni della XI Giornata Europea delle Fondazioni è stato presentato nella Fondazione Carispaq all'Aquila il progetto di formazione "Lavoro per l'inclusione", destinato ai richiedenti protezione internazionale e ai cittadini stranieri in condizione di vulnerabilità. Il progetto è promosso dalla Fondazione Carispaq, dall'Ance L'Aquila e dall'Ese-Cpt (ente paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia) della provincia dell'Aquila. Previsto un percorso di 80 ore, di cui 16 di formazione teorica e 64 di pratica per entrare in cantiere, con un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana.
    Questo progetto è una delle prime esperienze in Italia che mira all'inserimento socio-lavorativo e all'integrazione nel settore edile, in cui c'è estremo bisogno di figure specializzate.
    "La Fondazione Carispaq - ha detto il presidente Domenico Taglieri - ha sostenuto questo progetto e continuerà a promuovere iniziative di questo tipo perché sono indispensabili per creare vera uguaglianza sociale".
    Alla presentazione sono intervenuti anche il prefetto dell'Aquila Cinzia Torraco, il presidente di Ance L'Aquila Gianni Frattale, il presidente e il vicepresidente dell'Ese-Cpt, Sergio Palombizio e Pietro Di Natale.
    Il progetto, illustrato dal segretario generale della Fondazione, David Iagnemma, dal direttore di Ance L'Aquila Lucio Cococcetta e dalla coordinatrice dell'Ese Valentina Scenna, prevede il percorso di formazione nella Scuola di San Vittorino, all'Aquila. Si tratta di un esempio efficace di sinergie tra istituzioni private e un modello virtuoso di integrazione. Il prefetto ha inquadrato il progetto come strumento legislativo del Governo, sottolineando come i richiedenti asilo siano notevolmente aumentati, in queste ultime settimane, anche nel territorio della provincia dell'Aquila, dove sono circa mille i migranti accolti nelle strutture preposte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza