/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Naiadi: turbativa d'asta, quattro indagati a Pescara

Naiadi: turbativa d'asta, quattro indagati a Pescara

'Gestione gara caratterizzata da plurime violazioni normativa'

PESCARA, 16 novembre 2023, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Pescara ha iscritto quattro persone sul registro degli indagati per turbativa d'asta in merito alla gara d'aggiudicazione della gestione delle Naiadi di Pescara: si tratta di Donato Cavallo, direttore generale dell'AreaCom, Riccardo Fustinoni dirigente Club Acquatico Pescara, Vincenzo Serraiocco, proprietario della Auditors&Consultans che ha stilato il piano economico del club e Gianluca Cieri, broker che ha promosso la garanzia fidejussoria dell'operazione.
    Secondo quanto si legge nell'informazione e nel decreto di sequestro "emerge con sufficiente nettezza che la gestione della gara è stata caratterizzata da plurime violazioni della normativa di settore che anche alla luce della presentazione da parte della società aggiudicatrice di una falsa garanzia fideiussoria provvisoria in favore della stazione appaltante, inducono a ritenere, allo stato, che la gara sia stata effettivamente turbata dagli indagati".
    Sotto esame anche l'affidamento in via d'urgenza della struttura pescarese nonostante non fossero scaduti i termini della gara. Nel provvedimento si legge quindi che "la stazione appaltante ha palesemente favorito il Club Acquatico Pescara ponendo a carico della Regione Abruzzo in assenza di autorizzazione previa copertura finanziaria, gli elevati costi derivanti dai consumi di energia elettrica, acqua e gas per i suddetti quattro mesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza