/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Punto Nascita Sulmona, corsa a cinque per posto primario

Punto Nascita Sulmona, corsa a cinque per posto primario

Torna dopo otto anni

SULMONA, 22 dicembre 2023, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosma Cosenza, Salvatore Esposito, Gabriele Iagnemma, Alessandra Ricciardulli e Anna Maria Stammitti: sono questi i cinque candidati in corsa per un posto da primario nel reparto di Ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Sulmona, messo in salvo recentemente dalla Regione Abruzzo con l'approvazione del piano sanitario.

Con apposita deliberazione, firmata dal Direttore Generale dell'azienda sanitaria, Ferdinando Romano, le cinque candidature sono state ammesse alla successiva fase selettiva che prevede la nomina della commissione giudicatrice e l'assegnazione dell'incarico quinquennale di direttore del punto nascita peligno.

Il 2023 non è stata un buona annata per il reparto di maternità. A novembre si contavano 113 nascite. Tuttavia il requisito aritmetico è ormai superato con la scelta politica della Regione che ha blindato il reparto, ritenendo che "l'eventuale chiusura avrebbe comportato il trasferimento della presa in carico delle gestanti e dei parti in punti nascita alternativi con la conseguenza di 175.210 km in più percorsi annualmente che causerebbero un aumento del numero di infortuni (inclusi quelli mortali) pari a 1,6/anno". Tuttavia resta il problema dell'organico, dal momento che la Asl ha richiamato recentemente tre medici in pensione e della strumentazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza