/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Abruzzo: approvato a maggioranza il 'Milleproroghe'

Consiglio Abruzzo: approvato a maggioranza il 'Milleproroghe'

Ok all'unanimità al Piano del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise

L'AQUILA, 05 febbraio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato a maggioranza il progetto di legge, di iniziativa della Giunta regionale, "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e ulteriori disposizioni", il cosiddetto 'Milleproroghe', con il quale si intendono prorogare i termini previsti da alcune disposizioni legislative, nonché dettare norme per regolare l'azione amministrativa di competenza regionale. Approvato, inoltre, all'unanimità, nella seduta conclusa ieri in tarda serata, il Piano del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm): l'Abruzzo è la prima delle tre Regioni a completare l'iter.
    Per quanto riguarda alcune disposizioni del Milleproroghe, si estende di un ulteriore anno la deroga in essere nei servizi di trasporto pubblico a mercato, fino al 31 dicembre 2025, circa l'utilizzo di autobus immatricolati da oltre 10 anni, fermo restando il rispetto delle condizioni stabilite dalla normativa.
    Prorogati al 30 giugno 2025 i Commissari straordinari delle Comunità montane soppresse.
    La Giunta, entro il 31 dicembre 2025, tramite il Dipartimento regionale competente, approva le linee guida sui contenuti minimi per la redazione del PEBA (Piano eliminazione barriere architettoniche) da parte dei Comuni nel caso in cui i medesimi non abbiano proceduto ad approvare strumenti propri, fermi restando i vincoli di legge. Al concetto di barriera architettonica la Regione integra quello di barriera sensoriale e percettiva o intellettiva riguardante le relative forme di disabilità.
    Il testo approvato incide anche sul Piano demaniale marittimo e prevede che si riservi una quota non inferiore al 20 per cento delle aree demaniali marittime alla fruizione libera e gratuita. Per i Comuni con popolazione superiore ai 70mila abitanti la quota è ridotta al 10%.
    Autorizzato il finanziamento di leggi regionali in ambito culturale per il 2025: Notte dei Serpenti (200 mila euro), Valorizzazione e riqualificazione dei tratturi (150 mila), Festival Popoli Europei (100 mila), Tutela minoranza linguistiche (50 mila), Festival Dannunziano (500 mila), Patrimonio medievale (100 mila). Infine, prevista una ariazione di bilancio per la copertura del deficit sanitario (10milioni di euro).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza