/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Aquila alla Bit di Milano con Giubileo e Capitale Cultura '26

L'Aquila alla Bit di Milano con Giubileo e Capitale Cultura '26

Domenica 9 febbraio incontro tematico allo stand Regione Abruzzo

L'AQUILA, 06 febbraio 2025, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune dell'Aquila sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo, in programma a Milano dal 9 all'11 febbraio prossimi. Proprio nella giornata iniziale, domenica 9 febbraio, l'assessore con delega al Turismo, Ersilia Lancia, terrà un incontro sul tema 'L'Aquila: dal Giubileo 2025 a Capitale italiana della Cultura 2026'' nello stand della Regione Abruzzo.
    "Un collegamento non solo ideale - ha spiegato l'assessore - quello tra la nostra terra, il grande appuntamento del 2026 e il Giubileo che richiamerà nella capitale milioni di pellegrini.
    Una straordinaria occasione per ulteriormente valorizzare il messaggio di pace e riconciliazione che 731 anni fa Papa Celestino V ha donato al mondo e che ogni anno si rinnova con la Perdonanza".
    "Confrontarsi su questi temi e sul percorso intrapreso in vista dell'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 al cospetto di una platea qualificata, operatori e portatori d'interesse - ha aggiunto Lancia - rappresenta una significativa occasione di promozione della città e delle sue peculiarità in uno degli appuntamenti più rilevanti a livello internazionali dedicati al turismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza