/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode su decreto rilancio, due denunce e sequestro preventivo

Frode su decreto rilancio, due denunce e sequestro preventivo

Appropriazione indebita di contributi pubblici per 75mila euro

CHIETI, 18 febbraio 2025, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Chieti ha denunciato due persone per frode ai danni dell'erario.
    L'inchiesta, condotta dai militari del Gruppo di Chieti, coordinati dal tenente colonnello Vito Casarella, è scaturita da un controllo su una società che nel 2020 ha ricevuto finanziamenti dallo Stato previsti dal "Decreto rilancio", destinati ad aiutare gli imprenditori che, a causa della pandemia, erano in difficoltà economiche. E che nell'aprile 2020 hanno registrato un fatturato inferiore ai due terzi rispetto ad aprile dell'anno precedente.
    Gli sviluppi successivi hanno consentito l'individuazione di quattro società, tutte riconducibili a due persone che si sono indebitamente appropriate dei contributi pubblici a fondo perduto per 75mila euro, erogati per l'emergenza Covid. L'esame dei documenti contabili e delle richieste di credito presentate agli intermediari (non indagati), insieme alla ricostruzione dei flussi finanziari, ha permesso ai finanzieri di ipotizzare che le sovvenzioni statali siano state ottenute producendo documentazione artefatta e che tali somme, diversamente da quanto previsto dal Decreto, abbiano avuto finalità diverse.
    Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Chieti, accogliendo le ipotesi accusatorie formulate dalla Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, del profitto del reato corrispondente all'ammontare dei sussidi accertati dalle Fiamme Gialle.
    "L'azione della Guardia di Finanza è orientata a contrastare le frodi fiscali in tutte le declinazioni - commenta il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, colonnello Michele Iadarola - e attività come queste consentono di recuperare ingenti risorse da destinare correttamente a sostegno di famiglie e imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza