/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camilla Spezza, 20 anni, tra più giovani laureati in Italia

Camilla Spezza, 20 anni, tra più giovani laureati in Italia

Ha studiato contemporaneamente a Scuola Normale e Università

ROMA, 21 febbraio 2025, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È Camilla Spezza, aquilana, la prima studentessa ad aver, a soli 20 anni, frequentato un liceo classico quinquennale, il liceo classico Domenico Cotugno dell'Aquila, subito dopo la Scuola Normale Superiore di Pisa e ad essersi in questi giorni laureata all'Università di Pisa per la triennale in filosofia con la votazione di 110 con lode con una tesi su "Thaumazein, thinking, pluralità. Filosofia e politica nella riflessione di Hannah Arendt".
    Spezza risulta, dunque al momento, l'unica, tra i laureati più giovani, ad aver frequentato l'intero ciclo di istruzione scolastica con liceo quinquennale e ad aver conseguito il titolo di laurea triennale frequentando, congiuntamente all'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, accessibile esclusivamente a seguito di una rigida selezione pubblica nazionale e nota per essere una delle più prestigiose università al mondo. Camilla è vincitrice del Premio Asimov Giovani per l'editoria scientifica divulgativa (2020) e, con la squadra della Normale, ha vinto, nel 2023, il Torneo di dibattito RIASISSU (Rete italiana degli allievi delle Scuole e degli Istituti superiori universitari).
    Ha al suo attivo due pubblicazioni su Treccani ed è tutor d'aula del Corso di formazione internazionale di Publica, Scuola Anci per Giovani Amministratori.
    "Continuerò gli studi alla magistrale, voglio conseguire un dottorato, il mio interesse principale è la carriera accademica - dice all'ANSA - ma ovviamente sono aperta anche ad altre prospettive. A Pisa mi trovo molto bene, io studio con grande piacere ma il messaggio che voglio dare è che bisogna seguire le proprie passioni e dare il proprio contributo seguendo le proprie inclinazioni, non è la retorica del merito che voglio promuovere. Ognuno ha i suoi tempi, che vanno rispettati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza