/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palmaroli all'Aquila con 10 anni di satira nel nome di Osho

Palmaroli all'Aquila con 10 anni di satira nel nome di Osho

L'autore romano ha inaugurato la rassegna Tsa di Stand Up Comedy

L'AQUILA, 22 febbraio 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci anni esatti a partire da domenica prossima: è il traguardo non scontato raggiunto da Federico Palmaroli e 'Le più belle frasi di Osho', una delle pagine satiriche di maggior successo sui social.
    Un traguardo che lo stesso Palmaroli ha festeggiato all'Aquila, da protagonista dello spettacolo di apertura della rassegna di Stand Up Comedy del Teatro Stabile d'Abruzzo. Ma, a differenza degli altri comici della rassegna, all'Auditorium del Parco Palmaroli ha accolto il pubblico da seduto, proiettando una selezione di vignette (foto d'attualità con didascalia in romanesco) che popolano i suoi canali social.
    Il suo è un modo alternativo per raccontare l'attualità degli ultimi anni in Italia e nel mondo, con uno stile sfrontato e originale. Sullo schermo, i volti dei protagonisti del dibattito nazionale e internazionale: Meloni, Trump, Draghi, Di Maio, Zelensky, Musk.
    Del resto, cosa avrebbe realmente detto Osho, mistico e maestro spirituale indiano a cui è ispirata la fortunata pagina, se avesse avuto il tempo e l'opportunità di commentare i fatti salienti del momento, sfoggiando un'ironia fuori dalle righe e una parlata romanesca? "La satira è satira - ha dichiarato Palmaroli all'ANSA a fine spettacolo - E' normale che, dal punto di vista creativo, ci siano dei personaggi politici che ispirano più di altri.
    Talvolta, possono esserci dei condizionamenti, da una parte o dall'altra, ma alla fine stiamo sempre parlando di satira: non si fa male a nessuno. Io non sono un magistrato tenuto a essere equidistante da tutto e da tutti".
    "Sono felice di essere all'Aquila - sottolinea - una città accogliente, culturalmente vivace, e per me è un piacere fare questo spettacolo in un Auditorium così. Per me è come benzina".
    Palmaroli tornerà all'Aquila domenica 20 luglio, ospite della rassegna 'Il Giardino Letterario' nella fazione di San Pietro della Ienca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza