/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marsilio, progetti sostenibili per rilanciare la montagna

Marsilio, progetti sostenibili per rilanciare la montagna

Presidente a Campo Imperatore per sopralluogo

CAMPO IMPERATORE, 10 aprile 2025, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo dimostrato, con i fatti, che quando ci sono volontà e risorse i progetti si realizzano: è il caso di Ovindoli, dove il primo lotto degli impianti è già attivo e il secondo è in fase di progettazione.
    Allo stesso modo, nel nuovo Accordo di Coesione abbiamo previsto finanziamenti mirati per l'economia della montagna e il turismo invernale, sia per l'ammodernamento degli impianti esistenti che per la realizzazione di nuovi". Lo ha detto il presidente Marco Marsilio incontrando i maestri di sci a Campo Imperatore, per un momento di confronto con chi ogni giorno lavora sulle piste, accogliendo turisti e sportivi.
    Poi si è recato verso la Scindarella, dove ha potuto constatare di persona lo stato dell'innevamento e le potenzialità dell'area, immersa in uno scenario naturale di straordinaria bellezza. La visita ha confermato l'impegno della Regione per sostenere e rilanciare la montagna abruzzese, attraverso interventi strutturali e strategici volti a potenziare l'accessibilità e la fruibilità del comprensorio del Gran Sasso.
    "Sul Gran Sasso c'è un progetto ambizioso e sostenibile - ha aggiunto - che punta a costruire un nuovo impianto di risalita dalla zona di Scindarella, con l'obiettivo di ridurre il traffico veicolare estivo e proteggere il delicato ecosistema del parco. Questo intervento consentirebbe anche di eliminare veri e propri 'detrattori ambientali', come la fossa di Paganica, da decenni abbandonata. Grazie al lavoro congiunto con il Vicepresidente Imprudente, con il Comune dell'Aquila e con il supporto del Governo e della Commissione Europea, abbiamo sbloccato un'impasse che durava da oltre vent'anni. Oggi i progetti sono finanziati, le gare sono in corso e le convenzioni in via di firma.
    Comprendo lo scetticismo di chi ha sentito parlare per anni di promesse mai mantenute, ma oggi la differenza è concreta: ci sono le risorse, i progetti, e soprattutto una visione condivisa con tutti gli enti coinvolti, inclusi il Ministero dell'Ambiente, la Commissione Europea e il Parco del Gran Sasso.
    È un'occasione storica per rilanciare davvero la montagna abruzzese".
    "È stata una stagione straordinaria - ha concluso Marsilio - caratterizzata da un innevamento naturale abbondante che permetterà piste perfettamente fruibili fino a Pasqua inoltrata, a Campo Imperatore e a tutte le principali località sciistiche abruzzesi. Un risultato che ha riportato entusiasmo e fiducia tra gli operatori del settore dopo un paio di stagioni difficili, contribuendo in modo significativo all'economia del territorio. Invito tutti a scoprire la bellezza e la qualità della nostra offerta montana, che anche quest'anno ha dimostrato tutto il suo valore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza