/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alberghiero Villa S.Maria, no a iscrizioni al convitto femminile

Alberghiero Villa S.Maria, no a iscrizioni al convitto femminile

Cisl Abruzzo chiede deroga e intervento istituzioni

PESCARA, 22 aprile 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Cisl Scuola Abruzzo Molise chiede alla dirigente scolastica dell'istituto alberghiero 'Marchitelli' di Villa Santa Maria di avanzare la richiesta agli uffici scolastici di autorizzare in deroga l'attivazione per l'anno scolastico 2025/26 del convitto femminile e chiede ad amministratori e rappresentanti politici di avviare tutte le possibili azioni a sostegno della richiesta. Il sindacato interviene dopo l'arrivo, venerdì scorso, di una nota della dirigente in cui si afferma che per l'anno scolastico 2025/26 non potranno essere accolte iscrizioni al convitto femminile.
    "L'emblematica data del Venerdì Santo - commenta il segretario generale di Cisl Scuola Abruzzo Molise, Davide Desiati - ben rappresenta l'ulteriore calvario a cui vengono sottoposti tutti i soggetti citati interessati alla permanenza ed al rilancio di un'offerta formativa unica in provincia e soprattutto di un'istituzione scolastica, che per generazioni è stata garanzia di qualità della formazione dei professionisti del settore alberghiero".
    Secondo il sindacato "bisogna superare le diverse difficoltà che hanno condizionato la vita e lo sviluppo dell'istituzione scolastica, a partire dai lavori necessari per la scuola ed i convitti e fino alla strutturazione di linee di trasporto che permettano di raggiungere giornalmente la scuola dai diversi comuni della provincia. Soprattutto è necessario, vista quest'ultima tegola, garantire la permanenza del convitto femminile per assicurare la possibilità di frequenza sia delle alunne dei primi anni sia di quante non hanno possibilità di raggiungere giornalmente la scuola dalle proprie residenze".
    "Sebbene sia prioritaria la conservazione ed il rilancio della scuola e dell'offerta formativa - conclude Desiati - bisogna anche fare il possibile per scongiurare la perdita di circa 15 posti di lavoro tra personale educativo ed Ata per l'effetto della chiusura del convitto femminile ovvero di un numero di occupati particolarmente significativo nelle aree interne montane".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza