/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa riposo 'De Benedictis', progetto efficientamento energetico

Casa riposo 'De Benedictis', progetto efficientamento energetico

Risanamento Asp 1 Teramo, risparmi di 6/7 mln euro in dieci anni

TERAMO, 23 aprile 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto di efficientamento energetico della Casa di Riposo 'De Benedictis' di Teramo è stato presentato nell'ambito del programma di risanamento dell'ASP 1 Teramo per raggiungere l'obiettivo del contenimento dei costi, sia delle utenze sia di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici e degli edifici. Lo rende noto la stessa Azienda pubblica Servizi alla Persona 1 Teramo.
    "Il risparmio energetico e dei costi di manutenzione proiettato per i prossimi dieci anni - si legge in una nota - è valutabile in circa 6/7 milioni di euro e rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio dell'ente e per il miglioramento delle condizioni di benessere abitativo degli ospiti".
    Su Teramo, in particolare, è stato bandito un appalto integrato. La ditta è stata selezionata tramite procedura negoziata preceduta da manifestazione di interesse a cui hanno partecipato 99 operatori, poi invitati alla gara; successivamente 11 imprese hanno presentato offerta. La ditta aggiudicataria è risultata l'impresa Coccia Vincenzo srl. I lavori saranno finanziati con fondi del GSE per 4,5 milioni di euro e la restante parte con fondi dell'ASP 1 Teramo corrisposti in dieci annualità. L'esecuzione dei lavori necessari per raggiungere l'nzeb (Nearly Zero Energy Building, si riferisce a edifici a energia quasi zero, ndr) consentirà la riqualificazione completa degli immobili tramite la realizzazione sul lastrico solare di impianto fotovoltaico per 180 KW; impianto di riscaldamento e raffreddamento a pavimento radiante a bassa inerzia termica alimentato a pompa di calore elettrica; posizionamento del cappotto esterno con ammodernamento delle facciate e sostituzione delle attuali tende da sole con chiusure oscuranti elettriche; realizzazione di un nuovo gazebo; installazione di due colonnine per ricarica elettrica; percorsi tattili di vari colori per favorire sia l'ingresso ai vari edifici che il percorso per gli ipovedenti; rifacimento di tutti i passaggi pedonali; rifacimento dei balconi e dei parapetti esistenti; realizzazione di percorso coperto per collegare i tre edifici; ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
    A lavori ultimati saranno abbattuti i costi di luce ed azzerati quelli del gas. Il massimo risparmio per l'ASP 1 si otterrà con l'esecuzione di opere di efficientamento anche presso le strutture di Nereto e Civitella. Tali interventi comporteranno un risparmio di circa 500 mila euro sulle utenze (gas e luce) e di 400/500 mila su Teramo e circa 200 mila su Civitella e Nereto grazie alle opere edili sulle strutture.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza