/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Famiglie al centro', a Pescara attività per genitori e figli

'Famiglie al centro', a Pescara attività per genitori e figli

Incontri pubblici, corsi e laboratori gratuiti

PESCARA, 02 maggio 2025, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono tante e differenziate le attività del progetto 'Famiglie al centro', voluto dall'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Pescara a sostegno delle famiglie, che "vanno supportate in ogni fase", non solo quando nasce la coppia, ma anche nel rapporto con i figli e durante la separazione. All'interno del progetto "Famiglie al centro", presentato oggi dall'assessore Adelchi Sulpizio, sono stati programmati una serie di incontri pubblici e laboratori gratuiti, che si terranno al Centro Servizi Famiglie del Comune di Pescara (piazza Italia, palazzo ex Inps), "per rafforzare ancor di più le azioni già intraprese dal Comune e proporre iniziative che pongono al centro la coppia, la famiglia e i minori, in un percorso di sostegno alla genitorialità".
    I corsi che saranno attivati nelle prossime settimane (il primo partirà il 5 maggio) sono quattro e sono tutti affidati a operatori e operatrici qualificati, per fornire risposte e strumenti specialistici e multidisciplinari, come hanno spiegato Sulpizio e l'assistente sociale Liviana Leone, referente del Centro servizi famiglie, insieme a Gabriella Federico, referente capofila del partenariato di coprogettazione del Centro servizi famiglie, e Federica Anzini, una delle protagoniste delle iniziative.
    Tra le attività previste vi sono il corso per neo-genitori "Genitori si diventa", il corso pre-matrimoniale e matrimoniale laico "Consapevolmente insieme", il ciclo di incontri tematici "Incontriamoci al Csf" e i gruppi di parola per minori e per adulti separati.
    "Per favorire una crescita serena dei nostri ragazzi ed evitare comportamenti devianti, non basta riconoscere alla famiglia un ruolo di centralità, ma è doveroso intervenire con un sostegno concreto, dal momento della formazione (corso prematrimoniale), al momento generativo (corso per neogenitori), dal supporto alla genitorialità al supporto della famiglia nel momento dei conflitti e delle crisi", ha detto Sulpizio ricordando che il settore "Politiche sociali del Comune di Pescara mette già in campo diverse e numerose misure a sostegno delle famiglie, anche grazie al Centro Servizi Famiglie (CSF), attivato in via sperimentale nel 2016, e diventato servizio stabile nel Piano Distrettuale d'Ambito dal 2018".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza