/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vigili del fuoco morti: recupero salme, si valuta uso aeromobile

Vigili del fuoco morti: recupero salme, si valuta uso aeromobile

CHIETI, 02 maggio 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Proseguono le attività del Soccorso alpino e dei Vigili del fuoco, monitorate dal tavolo attivato in Prefettura a Chieti, per completare le operazioni di recupero delle salme dei due vigili del fuoco situate nella forra del fiume Avello a Pennapiedimonte (Chieti): tecnici del Soccorso alpino e dei Vigili del fuoco stanno valutando la possibilità di impiegare ulteriori modalità di recupero. Lo si apprende dalla Prefettura di Chieti.
    A tal proposito, è stato attivato anche l'intervento di un gruppo operativo dei Vigili del fuoco specializzato in tecniche di soccorso di derivazione alpinistica, proveniente dal Veneto.
    Inoltre si continua a valutare la possibilità di un prelievo diretto dall'alto con impiego di un aeromobile.
    "Una squadra del Soccorso Alpino, in collaborazione con il personale dei Vigili del Fuoco - si legge in una nota della Prefettura di Chieti - oggi sta compiendo operazioni costanti di monitoraggio del livello dell'acqua del fiume Avello, in attesa del ritorno a condizioni accettabili per la ripresa delle operazioni di recupero, che risultano comunque complesse a causa dell'ambiente impervio e della fitta vegetazione. Al momento persistono condizioni di criticità a causa dell'aumento della portata d'acqua nella forra, per effetto dello scioglimento delle nevi sulla Maiella".
    "Le operazioni vengono pianificate prevedendo il costante monitoraggio delle condizioni di sicurezza dei soccorritori. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e i Vigili del Fuoco - conclude la nota- stanno operando in piena sintonia, studiando strategie adeguate per consentire una sicura e rapida estrazione dalla forra delle due salme".
    Nella giornata di ieri, dopo l'individuazione dei due corpi, le squadre forre del Soccorso Alpino e Speleologico hanno proceduto alla traslazione dei corpi su speciali barelle da canyoning, per il successivo trasporto a valle. L'innalzamento del livello dell'acqua ha portato all'interruzione delle operazioni, dopo aver assicurato in una zona fuori dal flusso dell'acqua le due barelle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza